
Viaggio nello spazio
Alla scoperta dell’architettura letteraria
Ci vediamo giovedì 16 marzo alle ore 19:00 da Therese con Matteo Pericoli e Fabio Geda.
Marzo 8, 2023/da Matteo Pericoli
Un libro si costruisce come una casa
Quasi per magia, anche il lettore può così «visitare» "Il grande museo vivente dell'immaginazione" e scoprire i segreti dietro la costruzione di un testo (e di un edificio).
Febbraio 17, 2023/da Matteo Pericoli
Storie da abitare
Il grande museo vivente dell’immaginazione è pensato come un attraversamento, la visita a un ideale museo sulla creatività degli architetti e degli scrittori.
Febbraio 15, 2023/da Matteo Pericoli
Quale struttura laggiù attende la fine?
Ma cos’è l’architettura letteraria? È una scoperta continua. Non solo: un tentativo di accrescere la nostra consapevolezza quando ci rapportiamo con gli spazi (e con il vuoto).
Gennaio 30, 2023/da Matteo Pericoli
A spasso tra dodici capolavori
“Queste storie sono palazzi fantastici”
Il libro di Matteo Pericoli nasce dal suo “Laboratorio di architettura letteraria”
Da Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa.
Gennaio 26, 2023/da Matteo PericoliDa Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa.

“Il grande museo vivente dell’immaginazione” a Torino e Milano
Sarò a Torino e a Milano per presentare Il grande museo vivente dell’immaginazione.
Gennaio 25, 2023/da Matteo Pericoli
RSI Radio 2
Nel libro "Il grande museo vivente dell’immaginazione" l’architetto e disegnatore Matteo Pericoli esplora i legami tra letteratura e architettura, tra fantasia e costruzione.
Dicembre 1, 2022/da Matteo Pericoli
Castelli di carta | Guida all’architettura letteraria per esplorare in modo innovativo i libri (e sé stessi)
Ci voleva la poliedricità di un architetto, illustratore, docente e scrittore per scoprire come analizzare l’architettura di una storia e trasformarla con creatività e immaginazione in un edificio.
Novembre 29, 2022/da Matteo Pericoli
Il grande museo vivente dell’immaginazione
Non mi sembra vero. Dopo quattro anni di lavoro, quella che all’inizio sembrava una confusa sequenza di stanze è diventata un vero e proprio libro-edificio.
Novembre 21, 2022/da Matteo Pericoli
Edizioni del LabLitArch in presenza allo IED di Torino
Le edizioni del Laboratorio di architettura letteraria in presenza sono finalmente ricominciate!
Marzo 26, 2022/da Matteo Pericoli
Notizie sul LabLitArch: due laboratori illuminanti
Gli spunti emersi da entrambi i laboratori saranno inclusi nel libro sull’architettura letteraria a cui sto lavorando con Il Saggiatore.
Giugno 11, 2019/da Matteo Pericoli
Architettura letteraria. Una conversazione con Matteo Pericoli
Matteo Pericoli ha orientato sempre più la sua ricerca sulle relazioni tra architettura e letteratura. Lo strumento d’indagine è sempre lo stesso, la sua matita, al più ora affiancata dai modelli in tre dimensioni costruiti nell’ambito del Laboratorio di Architettura Letteraria
Dicembre 14, 2018/da Matteo Pericoli
Il LabLitArch nell’antologia accademica di Routledge
Finalmente è arrivato ed è emozionante vedere il Laboratorio di Architettura Letteraria in uno dei maggiori editori accademici!
Dicembre 13, 2018/da Matteo Pericoli
Video: il LabLitArch alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Dicembre 5, 2018/da Matteo Pericoli
L’Architettura delle storie – RSI Rete 2
L'Architettura Letteraria, pratica innovativa di cui si occupa, esplora lo spazio narrativo passando per la costruzione di modelli architettonici delle opere letterarie.
Luglio 2, 2018/da Matteo Pericoli
Per tutti – il Laboratorio di architettura al DOX Museum di Praga
Aprile 29, 2018/da Matteo Pericoli
Nuovo video del LabLitArch
Marzo 12, 2018/da Matteo Pericoli
Nuovo workshop LabLitArch al Liceo Altiero Spinelli (Torino)
Al via il 2 febbraio la seconda edizione del LabLitArch presso…
Gennaio 31, 2018/da Matteo Pericoli
LabLitArch alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La prossima edizione del laboratorio che si terrà dal 16 al…
Ottobre 12, 2017/da Matteo Pericoli
Architetto letterario
Costruire una storia è come costruire una casa. Uno spazio in cui si può entrare e rientrare più volte, per scoprirlo sempre differente.
Settembre 28, 2017/da Matteo Pericoli
Dall’edizione a Taipei del LabLitArch
Alcune immagini del workshop del LabLitArch tenutosi presso il…
Aprile 11, 2017/da Matteo Pericoli
Dall’edizione del LabLitArch a Dubai
Alcune immagini dell'edizione del LabLitArch di 5 giorni alla…
Novembre 18, 2016/da Matteo Pericoli
La forma dei libri – Radio 3 Pagina 3
«Una rubrica affascinante, un progetto di Matteo Pericoli. Non so neanche da dove cominciare tanto mi ha affascinato.»
Settembre 30, 2016/da Matteo Pericoli
La rubrica delle Architetture letterarie
LabLitArch lancia una nuova rubrica mensile di Architettura letterarie con progetti ideati e scritti da Matteo Pericoli.
Luglio 30, 2016/da Matteo Pericoli
Dall’edizione del LabLitArch a Gerusalemme
Alcune immagini dell’incredibile e intensa edizione di maggio 2016 del LabLitArch a Gerusalemme.
Maggio 28, 2016/da Matteo Pericoli
Datemi un libro, vi costruirò un palazzo
di Matteo Pericoli
Vi è mai capitato, leggendo un libro, di avere l’impressione di trovarvi all’interno di una struttura costruita, consciamente o inconsciamente, dallo scrittore?
Maggio 1, 2016/da Matteo PericoliVi è mai capitato, leggendo un libro, di avere l’impressione di trovarvi all’interno di una struttura costruita, consciamente o inconsciamente, dallo scrittore?

Foto e video dall’edizione svizzera del LabLitArch
Una serie di fotografie della grande edizione del LabLitArch…
Dicembre 24, 2015/da Matteo Pericoli
Il LabLitArch su IL Magazine
«L’architettura può essere usata come strumento concettuale per analizzare e comprendere una storia, disegnandone un progetto strutturale e costruendone letteralmente un modello.»
Ottobre 2, 2015/da Matteo Pericoli
Architizer
Il Laboratorio di Architettura Letteraria riesce ad avvicinare più che mai la scrittura e l’architettura, dotando gli scrittori della visione e della modalità di analisi di un architetto.
Agosto 23, 2013/da Matteo Pericoli
The New York Times
In architettura, una volta tolta la pelle ciò che rimane è lo spazio puro. Nella scrittura, una volta eliminato il linguaggio stesso, le parole vere e proprie, cosa rimane?
Agosto 3, 2013/da Matteo Pericoli