
La rubrica delle Architetture letterarie
LabLitArch lancia una nuova rubrica mensile di Architettura letterarie con progetti ideati e scritti da Matteo Pericoli.

Dall’edizione del LabLitArch a Gerusalemme
Alcune immagini dell’incredibile e intensa edizione di maggio 2016 del LabLitArch a Gerusalemme.

Datemi un libro, vi costruirò un palazzo
di Matteo Pericoli
Vi è mai capitato, leggendo un libro, di avere l’impressione di trovarvi all’interno di una struttura costruita, consciamente o inconsciamente, dallo scrittore?

Foto e video dall’edizione svizzera del LabLitArch
Una serie di fotografie della grande edizione del LabLitArch a Poschiavo, in Svizzera, qui o cliccando sulla foto sotto.
E un video con i commenti di alcuni dei partecipanti, qui.

Il LabLitArch su IL Magazine
«L’architettura può essere usata come strumento concettuale per analizzare e comprendere una storia, disegnandone un progetto strutturale e costruendone letteralmente un modello.»

Architizer
Il Laboratorio di Architettura Letteraria riesce ad avvicinare più che mai la scrittura e l’architettura, dotando gli scrittori della visione e della modalità di analisi di un architetto.

The New York Times
In architettura, una volta tolta la pelle ciò che rimane è lo spazio puro. Nella scrittura, una volta eliminato il linguaggio stesso, le parole vere e proprie, cosa rimane?