Tag Archivio per: matteo pericoli

Viaggio nello spazio
Alla scoperta dell’architettura letteraria

Ci vediamo giovedì 16 marzo alle ore 19:00 da Therese con Matteo Pericoli e Fabio Geda.

Un libro si costruisce come una casa

Quasi per magia, anche il lettore può così «visitare» "Il grande museo vivente dell'immaginazione" e scoprire i segreti dietro la costruzione di un testo (e di un edificio).

Quale struttura laggiù attende la fine?

Ma cos’è l’architettura letteraria? È una scoperta continua. Non solo: un tentativo di accrescere la nostra consapevolezza quando ci rapportiamo con gli spazi (e con il vuoto).

A spasso tra dodici capolavori
“Queste storie sono palazzi fantastici”

Il libro di Matteo Pericoli nasce dal suo “Laboratorio di architettura letteraria” Da Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa.

RSI Radio 2

Nel libro "Il grande museo vivente dell’immaginazione" l’architetto e disegnatore Matteo Pericoli esplora i legami tra letteratura e architettura, tra fantasia e costruzione.

Castelli di carta | Guida all’architettura letteraria per esplorare in modo innovativo i libri (e sé stessi)

Ci voleva la poliedricità di un architetto, illustratore, docente e scrittore per scoprire come analizzare l’architettura di una storia e trasformarla con creatività e immaginazione in un edificio.

Il grande museo vivente dell’immaginazione

Non mi sembra vero. Dopo quattro anni di lavoro, quella che all’inizio sembrava una confusa sequenza di stanze è diventata un vero e proprio libro-edificio.

Architetto letterario

Costruire una storia è come costruire una casa. Uno spazio in cui si può entrare e rientrare più volte, per scoprirlo sempre differente.

La forma dei libri – Radio 3 Pagina 3

«Una rubrica affascinante, un progetto di Matteo Pericoli. Non so neanche da dove cominciare tanto mi ha affascinato.»

Datemi un libro, vi costruirò un palazzo

di Matteo Pericoli Vi è mai capitato, leggendo un libro, di avere l’impressione di trovarvi all’interno di una struttura costruita, consciamente o inconsciamente, dallo scrittore?