Tag Archivio per: architettura letteraria

Viaggio nello spazio
Alla scoperta dell’architettura letteraria
Ci vediamo giovedì 16 marzo alle ore 19:00 da Therese con Matteo Pericoli e Fabio Geda.
Alla scoperta dell’architettura letteraria

Castelli di carta | Guida all’architettura letteraria per esplorare in modo innovativo i libri (e sé stessi)
Ci voleva la poliedricità di un architetto, illustratore, docente e scrittore per scoprire come analizzare l’architettura di una storia e trasformarla con creatività e immaginazione in un edificio.

Il grande museo vivente dell’immaginazione
Non mi sembra vero. Dopo quattro anni di lavoro, quella che all’inizio sembrava una confusa sequenza di stanze è diventata un vero e proprio libro-edificio.

Architettura letteraria. Una conversazione con Matteo Pericoli
Matteo Pericoli ha orientato sempre più la sua ricerca sulle relazioni tra architettura e letteratura. Lo strumento d’indagine è sempre lo stesso, la sua matita, al più ora affiancata dai modelli in tre dimensioni costruiti nell’ambito del Laboratorio di Architettura Letteraria

L’Architettura delle storie – RSI Rete 2
L'Architettura Letteraria, pratica innovativa di cui si occupa, esplora lo spazio narrativo passando per la costruzione di modelli architettonici delle opere letterarie.

Architetto letterario
Costruire una storia è come costruire una casa. Uno spazio in cui si può entrare e rientrare più volte, per scoprirlo sempre differente.

La forma dei libri – Radio 3 Pagina 3
«Una rubrica affascinante, un progetto di Matteo Pericoli. Non so neanche da dove cominciare tanto mi ha affascinato.»

Datemi un libro, vi costruirò un palazzo
di Matteo Pericoli
Vi è mai capitato, leggendo un libro, di avere l’impressione di trovarvi all’interno di una struttura costruita, consciamente o inconsciamente, dallo scrittore?