5 libri sull’architettura e il design da leggere quest’estate

di Silvia Calvi

Dedicato a chi non riesce a rinunciare al design e all’architettura nemmeno in estate (e ai loro bambini): 5 titoli per vivere il lavoro dei grandi nomi del progetto

A ridosso dell’estate e delle vacanze, cinque titoli freschi di stampa da mettere in valigia (anche per i più piccoli) belli e utili per viaggiare anche attraverso il lavoro di grandi architetti, designer, artisti e, guarda un po’, perfino scrittori. Con un suggerimento dedicato a chi, magari in barca a vela, avrà l’occasione di ricordare che il nostro è anche un Paese di coste, porti e – soprattutto – fari.

[…]

3. Il grande museo vivente dell’immaginazione. Guida all’esplorazione dell’architettura letteraria, di Matteo Pericoli (Il Saggiatore, 25 euro)

Solo un architetto-illustratore (e figlio d’arte) dal tratto sognante come Matteo Pericoli poteva pensare di trasformare i grandi romanzi in edifici con tanto di ingresso, piani, stanze, cortili e uscite. Dove mostrare ai lettori, man mano -come in una visita guidata- visioni e architetture, racconti e progetti, fantasia e costruzione. Dalle capanne di paglia al Partenone, dalle case in pietra al Guggenheim di New York, pagina dopo pagina, Matteo Pericoli fa viaggiare attraverso le opere di Calvino e Annie Ernaux, Fenoglio e William Faulkner, Elena Ferrante e Jun’ichirō Tanizaki, per parlarne come fossero splendidi e misteriosi edifici.

A chi piacerà: ai bibliofili, sempre a caccia di inediti punti di vista su autori e romanzi. E, naturalmente, a chi guarda all’architettura e all’interior design come a professioni che permettono di dare un posto anche a emozioni, ricordi e parole.

https://www.internimagazine.it/approfondimenti/libri-sul-design-da-leggere-estate-2023